+39 02 91 29 46 22
FaxBox sviluppatori è la soluzione ideale per coloro che desiderano automatizzare l’invio di fax o di sms a partire da applicazioni locali. Differenti metodi di integrazione a FaxBox sono disponibili, alcuni non necessitano di nessuno sviluppo.
Integrazione attraverso il driver di stampante virtuale FaxBox (solo Fax). FaxBox Corporate dispone di una stampante virtuale Windows che permette l’automatizzazione delle emissioni fax a partire da una stampa. Questo metodo si indirizza anche alle applicazioni che dispongono di un’”interfaccia utilizzatore” Windows per coloro che desiderano automatizzare i server applicativi.
E’ sufficiente specificare all’interno della stessa stampata l’indirizzo del destinatario del fax in uno delle due possibili formati:
Una volta che il destinatario fax è stato rilevato, le azioni seguenti sono effettuate tramite la stampante virtuale:
Nota: la stampante virtuale può allo stesso modo essere utilizzata in modalità pilota. Sia tramite il file di indirizzamento .ini sia tramite la base di registro (soluzione raccomandata).
Si tratta di un metodo per sollecitare le piattaforme FaxBox Corporate. Questo metodo invia una mail alle piattaforme FaxBox Corporate.
Il numero di Fax del destinatario potrà essere integrato a scelta nel campo “destinatario” del messaggio, nel campo “oggetto”, nel campo “messaggio” o infine nel file allegato contenente i comandi e la lista dei destinatari.
Esistono differenti possibilità di personalizzazione della mail inviata dall’applicazione. Queste personalizzazioni sono del tipo società[email protected] e sono dettagliate nel manuale FaxBox Sviluppatore. Nel caso di SMS, la sintassi sarà [email protected].
L’interfaccia Web Services funziona sul principio di scambio di file XML che includono i comandi e i dati da inviare. I comandi sono sottoforma di TAG mentre i dati sono serializzati in Base64.
L’interfaccia Web Services è un’interfaccia standard che permette di richiamare a distanza dei metodi utilizzando esclusivamente il protocollo http per il trasporto. Un Web Service è ospitato su un server WEB e rende manifesti i metodi, i loro parametri e la loro descrizione ai clienti che si connettono.
Descrizione delle interfacce con il sistema informatico.
1) Automatizzazione tramite flusso di stampa (SPOOL) Windows: oltre al driver di stampa virtuale descritto nel metodo "zero sviluppo", Rte Network propone una seconda stampante virtuale Windows "stampante interfaccia file" i cui principi di funzionamento sono identici (stampa, analisi semantica, conversione grafica) e utilizza le capacità della rete locale per migliorare l'impaginazione. Cosi, "con la stampante interfaccia file", è possibile attingere a pagine stoccate sui server della rete locale affinché la presentazione finale del fax sia conforme a quella di un foglio abituale. Questa stampante virtuale non ha un'interfaccia operatore e deve essere pilotata tramite comandi codificati nella stampata o nella base di registro. i comandi da utilizzare per automatizzare le conversioni sono dettagliati nel Manuale Sviluppatore FaxBox Corporate.
2) Automatizzazione via flusso stampa (SPOOL) NON Windows: nel caso di applicazioni non Windows (AS400, UNIX, LINUX, Mainframe) si rende a volte necessario prendere in carico un'interfaccia Spool come mezzo di comunicazione tra il sistema informatico e la soluzione fax. Gli spool (testo grezzo, PCL, PS, ESC/P) devono contenere le informazioni necessarie e utili all'intepretazione dei comandi. Questo flusso spool è sfruttato da un modulo locale. Questo modulo analizza i flussi, interpreta i comandi, converte il flusso dati in un fax e si interfaccia con le piattaforme FaxBox.
3) Automatizzazione via Interfaccia File : l'interfaccia file rappresenta una rete locale tra le applicazioni predisposte a utilizzare questo metodo e FaxBox Corporate. L'interfaccia file permette di inviare dei fax composti da più documenti - eventualmente con sfondi di pagina o in aggiunta a documenti da inviare sistematicamente (es: Condizioni generali di Vendita)